C’erano una volta le panchine di via Prato Santo. Una volta, appunto, fino a qualche mese fa. Poi sono state rimosse e la stessa sorte è toccata a quelle di viale della Repubblica, vicino alla chiesa. Per protestare contro questa privazione, «che toglie a tutti i cittadini il diritto di vivere il proprio verde e i luoghi d’incontro», il comitato Verona Città aperta ha organizzato una campagna di sensibilizzazione a suon di «sediolate». Non in testa, s’intende, ma ben piantate per terra, proprio sul fazzoletto di terra ritagliato tra l’Adige e i condomini di Borgo Trento, che è il giardino di via Prato Santo.«Qui vicino c’è la mensa di San Vincenzo e la sede della Lega. Evidentemente qualcuno ha denunciato il fatto che i giardini erano frequentati dai poveri che vanno alla mensa e l’amministrazione ha ben pensato di togliere. Ma c’è di più. Quando questi si sono spostati in viale della Repubblica, sono state rimosse anche le panchine davanti alla chiesa. Se questa è la logica usata, c’è da chiedersi se nel giro di qualche mese siano destinate a sparire tutte le panchine. Non è possibile privare i cittadini di questo loro diritto. Le panchine, non intese in senso stretto ma per quello che rappresentano ovvero un luogo di incontro pubblico, sono di tutti», ha spiegato Mao Valpiana come portavoce del comitato, che a sostegno della questione ha già raccolto 500 firme.L’invito, rivolto in primis ai residenti del quartiere ma aperto a tutti, è per i sabato mattina di maggio. A partire dal 9 e a seguire poi, il 16, il 23 e il 30, dalle 11 a mezzogiorno, il comitato si incontrerà nei giardinetti di via Prato Santo per un aperitivo in compagnia, animato da momenti di musica, teatro, lettura, per «ri-pensare, ri-progettare e ri-avere un luogo d’incontro aperto, ospitale, conviviale e accogliente che tutti sentano proprio», si legge infatti sui volantini distribuiti ieri ai passanti. «Nessuno ha la bacchetta magica. I problemi ci sono e vanno affrontati. Ma è il metodo che dev’essere diverso: a fronte di questioni complesse la soluzione dell’amministrazione è quella di semplificarle con divieti e privazioni. Noi pensiamo che sia necessario far rivivere i luoghi d’incontro facendo confluire più persone possibile non rendendone impossibile la permanenza», ha aggiunto Tiziana Valpiana. (L'Arena 19 aprile 2009)19 aprile 2009
«Sediolate» di protesta ai giardini Prato Santo
C’erano una volta le panchine di via Prato Santo. Una volta, appunto, fino a qualche mese fa. Poi sono state rimosse e la stessa sorte è toccata a quelle di viale della Repubblica, vicino alla chiesa. Per protestare contro questa privazione, «che toglie a tutti i cittadini il diritto di vivere il proprio verde e i luoghi d’incontro», il comitato Verona Città aperta ha organizzato una campagna di sensibilizzazione a suon di «sediolate». Non in testa, s’intende, ma ben piantate per terra, proprio sul fazzoletto di terra ritagliato tra l’Adige e i condomini di Borgo Trento, che è il giardino di via Prato Santo.«Qui vicino c’è la mensa di San Vincenzo e la sede della Lega. Evidentemente qualcuno ha denunciato il fatto che i giardini erano frequentati dai poveri che vanno alla mensa e l’amministrazione ha ben pensato di togliere. Ma c’è di più. Quando questi si sono spostati in viale della Repubblica, sono state rimosse anche le panchine davanti alla chiesa. Se questa è la logica usata, c’è da chiedersi se nel giro di qualche mese siano destinate a sparire tutte le panchine. Non è possibile privare i cittadini di questo loro diritto. Le panchine, non intese in senso stretto ma per quello che rappresentano ovvero un luogo di incontro pubblico, sono di tutti», ha spiegato Mao Valpiana come portavoce del comitato, che a sostegno della questione ha già raccolto 500 firme.L’invito, rivolto in primis ai residenti del quartiere ma aperto a tutti, è per i sabato mattina di maggio. A partire dal 9 e a seguire poi, il 16, il 23 e il 30, dalle 11 a mezzogiorno, il comitato si incontrerà nei giardinetti di via Prato Santo per un aperitivo in compagnia, animato da momenti di musica, teatro, lettura, per «ri-pensare, ri-progettare e ri-avere un luogo d’incontro aperto, ospitale, conviviale e accogliente che tutti sentano proprio», si legge infatti sui volantini distribuiti ieri ai passanti. «Nessuno ha la bacchetta magica. I problemi ci sono e vanno affrontati. Ma è il metodo che dev’essere diverso: a fronte di questioni complesse la soluzione dell’amministrazione è quella di semplificarle con divieti e privazioni. Noi pensiamo che sia necessario far rivivere i luoghi d’incontro facendo confluire più persone possibile non rendendone impossibile la permanenza», ha aggiunto Tiziana Valpiana. (L'Arena 19 aprile 2009)Etichette: INIZIATIVE, VITA DEL COMITATO
CHI SIAMO
ADERISCI ANCHE TU, INVIACI IL TUO NOME A
- VERONACITTAAPERTA@HOTMAIL.IT
-
VERONA CITTA' APERTA
Segnaliamo, Comuni Virtuosi: Cassinetta di Lugagnano, Milano.
Profezie d’autore, dal fondo d’un’altra Foresta nera...
Berthold Auerbach, cultore di Baruch Spinoza, narratore, ottenne grande rinomanza nel mondo tedesco della seconda metà Ottocento con le sue Storie di villaggio della Foresta Nera.
Scriveva nel Buon governo, uno dei suoi racconti più notevoli, che gli uomini di Nordstetten protestavano con il giudice di Contea usando queste parole:
«Avete emesso tanti di quegli editti e direttive che non resta più nulla da comandare [...] finirete col mettere una guardia sotto ogni albero, per far sì che non litighi col vento, e non beva troppo quando cade la pioggia».
SUL COMITATO
Search
ARGOMENTI
- Acqua Bene Comune (1)
- Amici della Bicicletta (3)
- appello (1)
- Bragaja (8)
- ca'del bue (10)
- CAMPAGNA MOBILITAZIONE (8)
- Carcere (1)
- carnevale veronese (1)
- circolo pink verona (8)
- CiViVi (1)
- Comitato Antinucleare Basso Veronese (2)
- Comitato dei Cittadini per il Referendum (2)
- COMITATO ESPROPRIANDI (10)
- CONCORSO FOTOGRAFICO (3)
- democrazia (1)
- EVENTI (27)
- Gruppo Panchine (5)
- Il Carpino (2)
- infanzia (1)
- INIZIATIVE (59)
- INTERVENTI (55)
- istituto veronese resistenza (6)
- italia nostra (2)
- Legambiente (1)
- lettere (10)
- MATERIALE (3)
- motorcity (3)
- nella mia città nessuno è straniero (3)
- NEWS (78)
- OSSERVATORIO (20)
- PETIZIONE (1)
- PIAZZA CORRUBBIO (21)
- piazza dante (2)
- piazza san zeno (6)
- Prato Santo (6)
- radio popolare (5)
- razzismo (5)
- Referendum (7)
- salute pubblica (2)
- segnalazioni (49)
- STAMPA LOCALE (80)
- STAMPA NAZIONALE (6)
- TRAFORO (48)
- unicef (1)
- Verona In (4)
- Verona-in (3)
- viabilità (11)
- VITA DEL COMITATO (38)
- WEB (17)
- WWF (1)
ARCHIVIO ARTICOLI
I VOSTRI INTERVENTI
SEGNALATO DAI FIRMATARI
La città in fondo a destra