Martedì 2 febbraio 2010 ore 17,30, sala “Berto Perotti” dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporea, via Cantarane 26
Gian Paolo Romagnani, dell’Università di Verona, presenta il libro
Parto domani, tornerò certamente.
Verona dalle leggi razziali alla deportazione (1938-1945),
di Alessia Bussola, edito dall’Istituto.
Introduce Maurizio Zangarini, presidente dell'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
Vi ricordiamo che è in libreria il volume:
La città in fondo a destra. Integralismo, fascismo e leghismo a Verona
a cura di Emilio Franzina. Edizioni Cierre 2009. collana: VENETICA
prezzo: Euro 14.00 (alcune copie sono disponibili presso la sede dell'Istituto a Euro 12,00)
a cura di Emilio Franzina. Edizioni Cierre 2009. collana: VENETICA
prezzo: Euro 14.00 (alcune copie sono disponibili presso la sede dell'Istituto a Euro 12,00)
Indice:
Emilio Franzina: Nota introduttiva
Gian Paolo Romagnani: La polemica sulle Pasque veronesi fra politica e storia
Valerio Evangelisti: Ludwig, un caso chiuso?
Emanuele Del Medico: Il mondo chiuso del fronte identitario. Tradizionalismo cattolico, leghismo e destra radicale
Andrea Dilemmi: «Heil Hellas!»: tenere la destra in curva. Sociabilità e immaginario della destra radicale sugli spalti scaligeri
Agata La Terza: Dietro la paura
Sergio Paronetto: Populismo etnico e religione civile a Verona. Un progetto politico tribale e autoritario
Emilio Franzina: Nota introduttiva
Gian Paolo Romagnani: La polemica sulle Pasque veronesi fra politica e storia
Valerio Evangelisti: Ludwig, un caso chiuso?
Emanuele Del Medico: Il mondo chiuso del fronte identitario. Tradizionalismo cattolico, leghismo e destra radicale
Andrea Dilemmi: «Heil Hellas!»: tenere la destra in curva. Sociabilità e immaginario della destra radicale sugli spalti scaligeri
Agata La Terza: Dietro la paura
Sergio Paronetto: Populismo etnico e religione civile a Verona. Un progetto politico tribale e autoritario
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
Vi ricordiamo che il versamento della quota associativa 2010 (o di una quota di sostegno) può avvenire tramite le seguenti modalità: - direttamente in sede durante l'orario di apertura settimanale (Martedì: 9,30-12,30 ; 15,30-18,30 Giovedì: 9,30-12,30 Venerdi: 15,30-18,30) o durante le attività pubbliche;
- versamento bancario sul conto corrente, intestato all'Istituto, presso Banca popolare di Verona, Agenzia di Quartiere Venezia, Piazza Rosa Morando
ABI 05188 CAB 11704 CIN P c/c 44388
IBAN IT19P051881170400000004438
0 commenti:
Posta un commento